
Vincitore del concorso “Progetto del mese” – luglio 2019
Nello scegliere il vincitore del “Progetto del mese di luglio”, la giuria ha particolarmente apprezzato l’alta qualità del progetto realizzato del bagno di @nekludovmax e @proremont72. Bisogna però ammettere che anche il più bel progetto di design, con le piastrelle e il gres porcellanato di maggior qualità sul mercato, non può essere realizzato senza la professionalità di un buon posatore.
Oggi non è più sufficiente solo saper posare le piastrelle. Il posatore deve avere esperienza con il gres porcellanato in grandi formati, essere in grado di realizzare uno smusso a 45° sul bordo delle piastrelle, installare una doccia nascosta e forare il gres porcellanato nel modo giusto. E tutto questo è solo una piccola parte delle richieste che i vincitori hanno esaudito alla perfezione!
Il progetto di questo bagno vincitore del “Progetto del mese” di luglio è stato realizzato in gres porcellanato effetto marmo Charme Evo Statuario 60×120 naturale, Charme Evo Statuario 44×88 lux e Charme Extra Silver 60×120 lux e naturale.
INTERVISTA COI VINCITORI
1. A cosa fare attenzione nella scelta del posatore?
Innanzitutto, consigliamo di dare un’occhiata ai suoi lavori già realizzati, che possono essere ad esempio su un sito, su un portfolio o sui social network. La cosa importante sono soprattutto i dettagli, non solo come risulta l’intera superficie. Nelle foto generali non si vedono i particolari, come il design degli angoli esterni (oggi vanno quelli a 45 gradi), la qualità del taglio delle piastrelle, l’unione tra superfici diverse, ecc.
L’ideale è andare a vedere dal vivo il lavoro che il posatore sta facendo. Si sa che i buoni artigiani sono molto richiesti, per cui avranno sempre un lavoro in corso. Prestate molta attenzione agli strumenti che il posatore usa e che materiale utilizza. Oggi alcune ditte, per creare interesse, mostrano alcuni video di valutazione dei clienti soddisfatti. A voi la scelta! Ma ricordate: l’importante sono i dettagli, perché garantiscono la reale qualità del lavoro. Tutto il resto sono chiacchiere.
2. Tre consigli per chi sta facendo ristrutturazione in ceramica
N. 1
Non risparmiare sulle piastrelle, sui materiali da stucco e soprattutto sul posatore. Anche la ceramica di maggiore qualità e costo richiede professionalità.
N. 2
Al primo incontro mostra al posatore il tuo progetto e comunicagli i tuoi desideri e le tue richieste.
Verifica, anzi, assicurati direttamente sul posto che il posatore:
- sappia lavorare non solo con la ceramica, ma anche con il gres porcellanato;
- sappia posare piastrelle in grandi formati (da 60×60 in su);
- abbia l’attrezzatura per tagliare e lavorare il gres porcellanato;
- sappia realizzare angoli esterni a 45 gradi (se non vuoi usare angoli in plastica o metallo), ecc.
È meglio mettere le cose in chiaro fin dall’inizio.
N. 3
Se hai dei dubbi sui materiali scelti, non prendere iniziative!
Tutte le informazioni più importanti sulle piastrelle, sullo stucco o sulla colla sono sempre indicate sulla confezione. Segui sempre attentamente le indicazioni.
Se rimangono domande, contatta il produttore.
Grazie a tutti i partecipanti per l’alta qualità delle proposte!